Se il narcisismo,
negando ogni empatia, è alla base dello scollamento della società e delle più gravi psicopatie che affliggono la
modernità, la dispersione dell'Io e l'immedesimazione del Sè con il collettivo è un’esperienza
con radici così antiche che noi occidentali ne abbiamo perso ogni memoria. A noi
giungono ormai solo eco (lontane) di esotici stratagemmi per creare il vuoto. Un
vuoto che si riempie con il ‘Tutto’ (o con la divinità) solo quando è totale.
Ma procediamo con ordine: REKA è un'opera che inizia quando tu entri in sala. Ti accoglie un brusio da giungla, fatto di sussurri, frasi interrotte, cinguettii. Mentre scegli un posto per piazzare il tuo cuscino, REKA ('sfondo', in ebraico) è già iniziata senza i direttori d’orchestra.
Non c’è orchestra.
L’unico strumento tradizionale è un pianoforte. Vedi due set di percussioni. L’orchestra è nel pubblico, gli strumenti sono in abito nero lungo, minimalista. Mormorano, bisbigliano. Ti viene da imitarli, di unirti alla polifonia. Gli strumenti guardano l'immagine sullo sfondo, i due podi vuoti.
REKA |
Poi gli strumenti si alzano, si separano dal pubblico per formare tre blocchi sul fondale, dietro ai cantori solisti, ai set di percussioni. Suppungo per un’esigenza acustica. I direttori d'orchestra prendono posto sui podi davanti al coro. Come recitava la newsletter, non c’è bisogno di avere precedente esperienza per far parte del ‘coro’. E ci piaceva averli tra noi, a bisbigliare seduti sui cuscini.
Inizia la
vertigine. Inizia con il timbro bassissimo del canto di Lama Samtem Yeshe Rimpoche
(Maestro delle più antiche tradizioni tibetane) solenne come un organo a canne,
ma tellurico come il tremore della terra. Poi c’è Sofia Kaikov, una delle maggiori
interpreti mondiali del canto epico degli ebrei di Bukhara, una comunità
tagliata fuori dal mondo ebraico per più di 2000 anni, uno dei gruppi etnico-religiosi
più antichi del pianeta. Nel suo stile senti dove vanno a pescare
altre voci dalla grande potenza evocativa come Lisa Gerrard, per esempio. Enkhjargal Andarvaanching, con il morin khuur, strumento cordofono, è uno
dei maggiori interpreti del canto difonico della tradizione nomade mongola. E
poi ancora Sainkho Namtchylak, una delle voci più straordinarie del nostro
tempo, specializzata nel canto armonico e musica siberiana con i canti di Tuva.
E Yussuf Joe Legwabe, master rummer e
maggior esponente della tradizione vocale zulu, fino al nostro Omar Bandinu,
canto a tenore sardo, tradizione che potrebbe risalire a 3000 anni fa, e cofondatore
dei Tenores di Bitti. Insomma, c’è mezza Unesco, ma senza celebrazioni. Non c’è
nulla di celebrativo nella musica di Avital, se possiamo ancora chiamarla
musica e non ‘installazione sonica’. L’impianto sonoro anche rispetto a sue
precedenti opere come OTOT e Unfolding Space, prodotto in collaborazione con l’Ente
Spaziale Europeo, qui è ancora più destrutturato, in REKA la manipolazione rivoluzionaria
arriva addirittura nei suoi elementi fondanti: negli strumenti, come il
grande Ligeti con le sue vertigini micro-polifoniche e, concettualmente, con il suo Poema Sinfonico per 100 metronomi.
Nell'assenza
di orchestra e di trucchi elettronici corde di pianoforte e piatti
vengono ‘suonati’ da un arco o da un cavo, i tamburi ed i gong massaggiati da
dita esperte per produrre un sussurro, e le voci non sono più canto ma possibilità
soniche. Yuval, superando Ligeti e Stockhausen, esattamente come Mozart superò Vivaldi, ci
impone un passo indietro, ci impone il ritorno alla voce umana, allo strumento
perfetto, il migliore degli strumenti musicali. Ci impone il ritorno.
Non c’è
celebrazione, ma sorpresa, continua sorpresa, nell’opera di Yuval Avital. Nello
scoprire piccole cose e la meraviglia che c’è dietro. E non è un caso che sullo
sfondo di REKA vengano proiettate delle immagini che richiamano la natura, ma
anche, nello stile, le opere di Gerhard Richter, un pittore che paragonerei molto volentieri ad
Avital, per la sua capacità di destrutturare, creare vertigine dall’astrazione
pura, onde di sensazioni che arrivano dal mediamente incomprensibile con cromatismi
apparentemente casuali ma che affiorano solo dal rigore auto-imposto ad una sensibilità artistica esuberante. Entrambi sono artisti straordinari, capaci di pezzi di bravura anche in stile puramente accademico, pezzi magnifici e
rigorosi che ci bisbigliano che quel loro modo di fare arte, non è semplicemente
pasticciare coi colori.
december - gerhard richter |
Eccolo, sullo
sfondo, uno sciame. Simbolo dell’intelligenza collettiva, della spersonalizzazione
totale. Ciò che l’umanità perse completamente per dominare su dei pezzi di
terra.
Yuval in
una intervista:
“Gli eventi
sonori di massa annullano le dissonanze, dando luogo a un’onda sonora complessa
in cui si percepisce l’intreccio d’insieme degli eventi. Un’esperienza in
qualche modo simile – se facciamo un’analogia con le arti visive – a quello che
accade quando osserviamo gli sfondi di certe opere pittoriche: in apparenza i
colori sembrano compatti ed uniformi, se invece osservati nel dettaglio rivelano
infinite sfumature.”
Dove ci sta
portando Avital?
Sappiamo che la
sua prossima opera sarà sulla Grande
Madre, un altro soggetto assai caro a chi cerca nell’inconscio collettivo e nella memoria atavica un
recupero per la ‘perdita del Paradiso’.
Dietro ai flash-mob
per il gangnamstyle c’è un fenomeno di massa nel quali pochi hanno intuito il
significato epocale.
E', questo, un percorso iniziato con Andy Warhol ed i suoi quindici minuti di celebrità per tutti, per arrivare ai flash mob e infine alla crowd-music di REKA, con i tutorial in rete per ‘strumenti umani’.
No, non hai altra possibilità di salvezza che essere tu stesso parte di un’opera antica, abissale. La Terra.
Un privilegio, esserci ancora.No, non hai altra possibilità di salvezza che essere tu stesso parte di un’opera antica, abissale. La Terra.
Nessun commento:
Posta un commento
lascia un tuo commento